INTRODUZIONE
Gli itinerari delle escursioni sono percorsi in quota di media o alta montagna su mulattiere e sentieri. Possono essere presenti passaggi tecnici, superabili comunque eventualmente spingendo la bici per un tratto. È richiesto un buon allenamento e capacità tecnica idonea come specificato nella descrizione di ogni gita, oltre ad indossare sempre il casco e i guanti.
REGOLAMENTO
La partecipazione alle gite è libera, l’accompagnatore è un socio che si presta gratuitamente ad accompagnarvi su percorsi a lui conosciuti. I capigita guidano la comitiva nell’escursione, curano il rispetto degli orari e tutto quanto serva al buon esito della stessa. Hanno facoltà per ragioni tecniche di modificare orari, itinerari, soste e addirittura se ritenuto opportuno per motivi di sicurezza di tutti di interromperne il proseguimento (es. per condizioni meteo o del percorso). È fatto obbligo per tutti l’equipaggiamento adatto al percorso, la MTB in uso deve essere in condizioni meccaniche efficienti, adeguata al percorso in base alle indicazioni riportate sulla locandina ed è auspicabile che ogni partecipante sia dotato di kit di riparazione in caso di foratura. Non verrà ammesso chi non è opportunamente equipaggiato o considerato non in grado di affrontare il percorso. Il casco è obbligatorio per tutti i partecipanti, mentre l’uso dei guanti è sempre consigliato, come consigliata è almeno una borraccia d’acqua. L’itinerario è vincolante per tutti i partecipanti, è tassativamente esclusa l’attività fuori percorso individuale e l’allontanamento dalla comitiva. Ogni deviazione arbitraria esonera l’associazione e i capigita da qualsiasi responsabilità. Dai partecipanti si esige un comportamento disciplinato attenendosi alle istruzioni impartite. È altresì indispensabile un comportamento rispettoso verso l’ambiente e la natura. I partecipanti accettano le norme del presente regolamento esonerando l’associazione e i capigita da ogni qualunque responsabilità (civile e penale) per qualsiasi genere di incidente che potrebbe verificarsi nel corso della gita stessa. Il consiglio direttivo su segnalazione dei capigita ha facoltà di escludere coloro che non si siano attenuti alle norme del presente regolamento o alle disposizioni date durante le escursioni.
PARTECIPAZIONE
La partecipazione alle gite è aperta a tutti, dai 16 anni compiuti, e non comporta costi aggiuntivi per i tesserati MTB Valcamonica, essendo la tessera dell’associazione comprensiva di polizza assicurativa sugli infortuni. E' invece richiesto un contributo di Euro 10,00 per i maggiorenni e Euro 5,00 per i minori, per coprire le spese di assicurazione. Partecipando alla seconda gita si attiva il tesseramento all’associazione al costo di Euro 15,00, fatto salvo che il partecipante voglia associarsi sin da subito a MTB Valcamonica versando la quota di Euro 25,00. I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Scala di difficoltà utilizzata
classificazione CAI ambito cicloescursionistico.
Scala difficoltà escursionistica CAI
scala STS:
Scala difficoltà trail STS
9 marzo 2025 - Orme dei cavalieri
Informazioni
|
Lunghezza: 30 km
|
Dislivello: 900 m.
|
Preparazione atletica necessaria (per bici muscolare): discreta
|
Difficoltà tecnica (CAI salita/discesa): MC/MC
|
Difficoltà tecnica discesa (STS): S1
|
Attrezzatura necessaria: mtb o e-bike, casco. Guanti consigliati.
|
Ritrovo: 9:00 piazza generale Ronchi (piazza mercato) Breno
|
Descrizione:
Itinerario di bassa quota alla scoperta della media Vallecamonica e delle sue vestigia storiche. Protagonista della gita è il castello di Breno che vedremo da tutte le angolazioni. Il percorso presenta molti saliscendi tra strade, tratturi e sentieri mai troppo difficili. La partenza è ai piedi del castello e dopo un breve riscaldamento su asfalto ci inoltreremo nei boschi del Cerreto risalendo la Valcamonica nel suo versante sinistro fino all’abitato di Braone. A questo punto ci sposteremo sul versante opposto per il ritorno attraversando gli abitati di Cerveno e Losine. Percorso molto vario e panoramico
6 aprile 2025 - Boario Terme - Giro del Gelato
Informazioni
|
Lunghezza: 30 km
|
Dislivello: 950 m.
|
Preparazione atletica necessaria (per bici muscolare): discreta
|
Difficoltà tecnica (CAI salita/discesa): MC/MC
|
Difficoltà tecnica discesa (STS): S1
|
Attrezzatura necessaria: mtb o e-bike, casco. Guanti consigliati.
|
Ritrovo: Parcheggio del chiosco River Oglio Bar – Boario Terme – Ore 8,30.
|
Descrizione:
Il percorso di questa gita si snoda a bassa quota ed è molto vario, i panorami sono a tratti ampi e piacevolmente gradevoli, quasi inaspettati. Si parte transitando per la ciclabile della Valcamonica in riva all’Oglio per raggiungere l’abitato di Pianborno, si sale per un tratto sul versante ovest della valle attraversando le vigne fino a Erbanno, su strada sterrata e in parte asfaltata. Passato il borgo di Erbanno, ci si dirige verso Terzano e poi si scende ad Angolo Terme, si risale verso il lago Moro, poi mantenendo la destra si percorre la strada che passa nella parte alta sul lago percorrendone una parte in senso antiorario, raggiungendo l’inizio della mulattiera che scende verso Bessimo. Attraversata la ex ss.42 ci si collega alla ciclabile, si transita sul ponte ciclopedonale di Rogno per poi dirigersi verso Gianico, dal paese si sale fino al Santuario della Madonna del Monte (Madonnina di Gianico), quì si gode di una pausa panoramica sulla media-bassa valle. Riprendendo il percorso, si scende da un sentiero non difficile, con direzione Montecchio dove poi, passando dal ponte romano si riprende la ciclabile che salendo a nord porta al punto di partenza.
11 maggio 2025 - Enduro day
Informazioni
|
Lunghezza: 33 km
|
Dislivello: 1.100 m.
|
Preparazione atletica necessaria (per bici muscolare): buona
|
Difficoltà tecnica (CAI salita/discesa): MC/BC
|
Difficoltà tecnica discesa (STS): S2/S3
|
Attrezzatura necessaria: mtb o e-bike full, casco, guanti. Protezioni consigliate.
|
Ritrovo: Ostello Breno ore 8:30
|
Descrizione:
Giornata dedicata al divertimento. Da Breno si sale al Dosso del Cerreto, precisamente al Cusen, tramite strade secondarie, mulattiere ed un ultimo tratto su sentiero. Discesa su single track senza particolari difficoltà fino all’abitato di Bienno passando per il balcone panoramico dove è posta una scultura a forma di gufo. Da qui trasferimento verso Pescarzo di Breno e risalita, in parte su asfalto e poi ripida mulattiera, fino alla località Argai dove un sentiero immerso nel bosco, con impegnativi tratti su roccia, ci porterà a Niardo. Rientro su strada fino al punto di partenza dove troveremo ad accoglierci un ricco buffet.
8 giugno 2025 - Monte Guglielmo
Informazioni
|
Lunghezza: 24 km
|
Dislivello: 1.450 m.
|
Preparazione atletica necessaria (per bici muscolare): buona
|
Difficoltà tecnica (CAI salita/discesa): TC/BC
|
Difficoltà tecnica discesa (STS): S2/S3
|
Attrezzatura necessaria: mtb o e-bike, casco, guanti. Protezioni consigliate.
|
Ritrovo: Parcheggio all’ingresso di Zone ore 8:30
|
Descrizione:
Partenza da Zone e primo tratto di salita su comoda strada praticamente tutta asfaltata fino in località Croce di Marone. Da qui si prosegue su mulattiera che alterna tratti sterrati a tratti cementati, il fondo è sempre bello ma le pendenze si fanno più impegnative. Passate alcune malghe ultimo tratto cementato molto ripido fino al rifugio Almici, da qui un tratto sterrato fino alla cima con il monumento al Redentore. La vista a 360° che spazia fino agli appennini ci ripagherà della fatica fatta. Ritornati al rifugio la discesa si divide dalla strada di salita. Primo tratto con qualche passaggio su roccia seguito da un trasferimento molto panoramico. Si prosegue poi su sentiero nel bosco fino ad intersecare la strada di salita sotto la croce di Marone. Breve risalita e poi ultimo tratto di discesa fino al punto di partenza percorrendo il “Ragnoli trail”.
15 luglio 2025 - Rif Bozzi e Vescasa
Versione 1 (meno impegnativa)
|
Versione 2 (più impegnativa)
|
Lunghezza: 31 km
|
Lunghezza: 30 km
|
Dislivello: 1.100 m.
|
Dislivello: 1.400 m.
|
Preparazione atletica necessaria (per bici muscolare): buona
|
Preparazione atletica necessaria (per bici muscolare): buona/molto buona
|
Difficoltà tecnica (CAI salita/discesa): MC/MC
|
Difficoltà tecnica (CAI salita/discesa): BC/BC
|
Difficoltà tecnica discesa (STS): S1
|
Difficoltà tecnica discesa (STS): S2
|
Attrezzatura necessaria: mtb o e-bike (full per la versione 2), casco, guanti. Protezioni consigliate per la versione 2.
|
Ritrovo: Parcheggio Tonalina (Ponte di Legno) (46.26416° N, 10.52219 °E) ore 8:30
|
Descrizione:
Si inizia con una salita in dolce pendenza su carrozzabile sterrata fino alla splendida località delle Case di Viso. Da qui con una (lunga ma mai ripida) mulattiera militare si raggiunge con un po’ di fatica il rif. Bozzi. A questo punto si dividono i due itinerari: la versione 1 rientra per il percorso di andata mentre la versione 2 imbocca uno splendido traverso (attenzione, single trail a tratti esposto) che ci porta al dosso di Meda e poi per sentieri con alcuni tratti tecnici e mulattiere si torna al punto di partenza.
7 settembre - Piz Tri
Informazioni
|
Lunghezza: 29 km
|
Dislivello: 1.680 m.
|
Preparazione atletica necessaria (per bici muscolare): molto buona
|
Difficoltà tecnica (CAI salita/discesa): MC/BC
|
Difficoltà tecnica discesa (STS): S2/S3
|
Attrezzatura necessaria: mtb o e-bike full, casco, guanti. Protezioni consigliate.
|
Ritrovo: Parcheggio piscine di Edolo ore 8:00
|
Descrizione:
Un classico degli itinerari camuni! Partendo da Edolo si sale inizialmente sull’asfalto del Monte Faeto, poi su mulattiere con buona pendenza fino a malga Campello transitando per Vent. L’ultimo tratto di salita è su sentiero, reso impegnativo sia dalle pendenze che dal fondo a tratti smosso. Raggiunta la cima la visuale a 360° sulla Valcamonica e l’Aprica ripagherà degli sforzi fatti. La discesa è interamente su singletrack, impegnativa per la lunghezza ed il fondo ma senza passaggi eccessivamente tecnici.