12 maggio - Enduro day
- I migliori trail della media Valcamonica

Uscita enduro in MTB con partecipazione libera e gratuita. Alla fine buffet offerto dal Mtb Valcamonica.

Si precisa che il giro è impegnativo, le discese sono, specialmente la prima, decisamente toste.

Chi vuole unirsi se ha dubbi chieda tranquillamente chiarimenti tramite il nostro gruppo Facebook o la pagina dei contatti (ricordando di inserire nel messaggio un recapito per la risposta).


Programma:

- partenza da Breno, ritrovo davanti alla caserma dei vigili del fuoco alle ore 8:30.
- 2 salite con relative 2 discese, la prima è la più impegnativa e tecnica, la più tosta in zona Argai, scendendo verso Niardo. Poi ci spostiamo sul Cerreto, salendo da Cambrant.
- Alla fine dei 2 steps buffet offerto da MTB Valcamonica alla caserma dei vigili del fuoco. Non portatevi da mangiare, ci pensiamo noi.

Portate una mtb, preferibilmente full, casco, guanti, protezioni e tanta voglia di pedalare e divertirvi con noi!

Di seguito il calendario delle altre escursioni programmate per il 2019


Le gite sono aperte a tutti, soci e non. La partecipazione è libera e gratuita. Alcune sono molto semplici e altre sono piuttosto impegnative quindi leggere attentamente la descrizione per scegliere quelle che fanno per voi.
Si ricorda che l'associazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti occorsi durante le gite. La partecipazione è a proprio rischio e pericolo.
Vi aspettiamo

7 aprile 2019 rimandata al 14 aprile per maltempo Rimandata al 28 aprile per maltempo - Anvoia e Annunciata


Percorso molto vario e dai paesaggi mozzafiato. Prima si percorre la valle di Lozio per poi spostarsi, lungo mulattiere e sentieri, sull’Altopiano del sole prima a Ossimo e poi a Borno. Sempre lungo mulattiere e sentieri si scende al santuario dell’Annunciata e poi,
rimanendo su una mulattiera di mezza costa si raggiunge Erbanno. Il ritorno al punto di partenza si svolgerà lungo la pista ciclabile della Valcamonica. Percorso senza particolari difficoltà tecniche, percorribile con qualsiasi tipo di MTB front o full. La lunghezza, però, richiede un minimo di allenamento ma ne vale la pena per la varietà dei paesaggi.

Lunghezza: 40 km
Dislivello: 1000 D+
Durata: 5 h
Ritrovo: 8:30 presso il cimitero di Malegno
Difficoltà tecnica: nessuna
Preparazione atletica necessaria: media
Capogita: Massimo S., Luca P.
Attrezzatura: MTB front o full, casco



16 giugno 2019 - monte Pagano


Percorreremo la strada del mortirolo fino poco dopo l’abitato di Monno, proseguiremo poi lungo la vecchia mulattiera in direzione del passo del Mortirolo. Poco prima dello scollinamento gireremo a destra in direzione Pianacci. Lasciato l’asfalto percorreremo ancora qualche metro di mulattiera in salita e poi un bel singletrack panoramico in leggera discesa fino al bivio per la cima del Monte Pagano. Da qui, chi se la sente, potrà salire fino in cima lungo una vecchia strada militare e godere del panorama a 360° sull’alta valcamonica. Indossate le protezioni ripercorreremo in discesa l’ultimo tratto di salita per poi proseguire quasi interamente su singletrack nel bosco fino all’abitato di Incudine. Pochi metri di strada statale e ci riporteranno alle macchine.

Lunghezza: 33 km
Dislivello: 1600 D+
Durata: 5 h
Ritrovo: 7:30 parcheggio Lidl Breno, 8:15 bivio SS42 - passo Mortirolo
Difficoltà tecnica: Medio Bassa
Preparazione atletica necessaria: buona
Capogita: Roberto C.
Attrezzatura: Preferibile mtb full, casco, protezioni



8 settembre 2019 Rimandata al 22 settembre Annullata per maltempo - Laghi di Ercavallo


Descrizione:Giro ad anello con partenza da Case di Viso (lunghezza giro 24km). Per chi decide di partire dalla tonalina i km totali saranno 29 con 1500 D+. Il percorso si svolge interamente su strada sterrata salendo inizialmente dalla comoda strada che porta al rifugio Bozzi, per poi continuare in direzione laghi di ercavallo. Discesa verso Case di Viso, piuttosto tecnica per alcuni tratti.

Lunghezza: 24 km
Dislivello: 1200 D+
Durata: 5 h
Ritrovo: Parcheggio Case di Viso ore 8:00 46.298890, 10.548523 Parcheggio inizio tonalina ore 7:00 46.264137, 10.521915
Difficoltà tecnica: discrete
Preparazione atletica necessaria: discrete
Capogita: Paolo N.
Attrezzatura: Preferibile mtb full, casco, protezioni



6 ottobre 2019 - Pizzo Formico


Dall’abitato di sovere, tramite mulattiere e strada secondarie andremo a Cerete, da qui, sempre su asfalto proseguiremo in direzione clusone e Rifugio s. Lucio. Lasciato l’asfalto, prima su mulattiera e poi su sentiero, un po’ pedalando ed un po’ spingendo raggiungeremo la Forcella Larga. circa 20 minuti di bici in spalla o spinta ci separano dalla panoramica cima del Pizzo Formico. La discesa è quasi tutta su sentiero in buona parte con fondo roccioso con difficoltà tecnica medio-alta.
Lunghezza: 33 km
Dislivello: 1450 D+
Durata: 6 h
Ritrovo: Parcheggio scuole di Sovere ore 8:30
Difficoltà tecnica: discesa impegnativa con passaggi tecnici su roccia
Preparazione atletica necessaria: molto buona
Capogita: Roberto C., Michela S.
Attrezzatura: Preferibile mtb full, casco, protezioni